La terapia con anticorpi monoclonali contro la integrina alfa4beta è efficace in pazienti con sclerosi multipla con alcuni dubbi relativi alla sicurezza.Uno studio ha valutato sicurezza ed efficacia d ...
Gli studi clinici suggeriscono che Laquinimod potrebbe rappresentare una terapia aggiuntiva per la sclerosi multipla per la sua capacità di rallentare la progressione della disabilità associata alla m ...
Le terapie modificanti la malattia attualmente disponibili sono note per essere solo parzialmente efficaci negli adulti con sclerosi multipla.Poco si sa di pazienti pediatrici con sclerosi multipla e ...
Teriflunomide ( Aubagio ) è un nuovo farmaco che modifica la malattia somministrato per via orale per le forme recidivanti di sclerosi multipla.È stato condotto uno studio randomizzato c ...
Una più alta latitudine, una minore esposizione alla luce ultravioletta, e un più basso livello sierico di 25-Idrossivitamina D ( 25OHD ) correlano con più elevata prevalenza di sclerosi multipla, mag ...
Uno studio clinico, multicentrico, in doppio cieco, randomizzato, ha valutato se il trattamento con Donepezil ( Aricept ) porta a un miglioramento della memoria rispetto al placebo.Donepezil, 10 mg al ...
In uno studio di 12 mesi di fase 3 condotto in pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente, TRANSFORMS, Fingolimod ( Gilenya ) ha mostrato efficacia maggiore sui tassi di recidiva e sugli es ...
Alemtuzumab ( Lemtrada ) è un anticorpo monoclonale umanizzato che porta alla deplezione dei linfociti, causando immunomodulazione a lungo termine.In uno studio di 3 anni di fase 2 ( studio CAM ...
Sulla base di varie misurazioni cliniche e di risonanza magnetica, lo studio di fase 3 CLARITY ( Cladribine Tablets Treating Multiple Sclerosis Orally ) condotto in pazienti con sclerosi multipla reci ...
I linfociti B sono implicati nella patogenesi della sclerosi multipla.È stato condotto uno studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di due dosi di trattamento dell’anticorpo m ...
Il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente con Interferone-beta è solo parzialmente attivo.È stato condotto lo studio SIMCOMBIN con l'obiettivo di stabilire se l'aggiunta di Simvast ...
L’Interferone beta è comunemente impiegato nel trattamento dei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente, tuttavia il trattamento è solo parzialmente efficace nel ridur ...
Il blocco parziale dei canali del sodio voltaggio-dipendenti ha un effetto neuroprotettivo in modelli sperimentali di malattia infiammatoria demielinizzante.In uno studio di fase 2 è stato valutato se ...
Un precedente studio di fase 3 ha mostrato un significativo miglioramento nella capacità di camminare nei pazienti con sclerosi multipla trattati con Dalfampridina ( 4-Aminopiridina; Fampridina ...
Le cellule B del sistema immunitario umorale sono coinvolte nella patogenesi della sclerosi multipla. Uno studio ha valutato l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità della terapia a ...