Neurobase.it
Tumori testa-collo
Xagena Mappa
Xagena Newsletter

La presentazione clinica e alla risonanza magnetica della sclerosi multipla in età pediatrica differisce tra insorgenza precoce e tardiva, mentre l'effetto dell'età sul profilo infiammat ...


È stato svolto uno studio con l’obiettivo di valutare l'evoluzione delle attività cognitive e psicosociali in una coorte di bambini e giovani con sclerosi multipla dopo un periodo ...


La qualità di vita correlata alla salute ( HRQOL ) risulta spesso molto ridotta in persone con sclerosi multipla e l'incidenza di depressione, fatigue e ansia sono alte. Uno studio ha esaminat ...


Nel corso del Congresso ECTRIMS ( European Committee for Treatment and Researchin Multiple Sclerosis ) sono stati presentati nuovi dati sulle proprietà neuroprotettive di Laquinimod nella sclerosi mul ...


La relazione tra le recidive e la disabilità a lungo termine nella sclerosi multipla non è ancora stata del tutto chiarita. La letteratura disponibile mostra risultati discordanti e si c ...


Nella sclerosi multipla è stata ipotizzata una precoce compromissione della materia grigia sottocorticale.La sonografia transcranica mostra lesioni iperecogene della sostanza nigra e dei gangli ...


Le lesioni demielinizzanti subcliniche potrebbero svilupparsi nei cervelli di persone asintomatiche.Un gruppo di Ricercatori francesi ha condotto uno studio prospettico presso ospedali universitari pe ...


Benchè i fumatori di sigaretta abbiano un aumentato rischio di sviluppare sclerosi multipla, l’effetto del fumo sulla progressione della malattia non è chiaro.Ricercatori de Brigha ...


Più del 55% dei pazienti con sclerosi multipla, che hanno preso parte alla fase iniziale del primo studio clinico randomizzato finalizzato a individuare insufficienza venosa cronica cerebrospin ...


Le vie di deflusso venoso extracranico nella sclerosi multipla clinicamente definita non sono state studiate in precedenza. Ricercatori dell’Università di Ferrara ( Italia ) hanno esamina ...


L’insufficienza venosa cerebrospinale cronica ( CCSVI ) è caratterizzata da stenosi delle principali vie di drenaggio venoso extracranico, tra cui le vene giugulari interne e la vena azyg ...


La correlazione tra elevate concentrazioni dell’immunoglobulina G ( IgG ) contro l’antigene nucleare del virus di Epstein-Barr 1 ( EBNA-1 ) e le lesioni captanti il Gadolinio sta ad indica ...


Un gruppo di Ricercatori tedeschi dell’Università di Gottinga, ha condotto uno studio per analizzare e confrontare il grado di rimielinizzazione nelle lesioni dei pazienti con sclerosi mu ...


Ricercatori inglesi hanno condotto uno studio per valutare nei pazienti con neurite ottica l’influenza sulla disabilità del numero delle lesioni, della loro localizzazione e dell’at ...


La comorbilità è comune nella popolazione generale ed è associata a esiti avversi per la salute.Non è noto se nella sclerosi multipla una comorbilità preesistente po ...