Nella sclerosi multipla, la variazione allelica nella regione MHC ( complesso maggiore di istocompatibilità ) classe II esercita il più forte, singolo, effetto sul rischio genetico.Inolt ...
È stato condotto uno studio per verificare se l’esistenza di eventuali differenze nella progresisone della malattia in caso di sclerosi multipla insorta in età pediatrica rispetto ...
È stata valutata l’eterogeneità nei pattern di risonanza magnetica per immagini ( MRI ) nella risposta all’Interferone beta tra i pazienti con sclerosi multipla o nel singolo ...
Si parla di sclerosi multipla benigna nel caso di una disabilità minima o non presente dopo molti anni di osservazione, dunque si ritiene che ci sia un processo degenerativo meno forte in quest ...
Novartis ha riferito che 2 pazienti, affetti da sclerosi multipla, che stavano assumendo Fingolimod ( FTY720 ) nel corso di studi clinici, hanno sviluppato infezioni, e un paziente è deceduto.E ...
L’EMEA / European Medicines Agency ) ha ricevuto due segnalazioni relative a leucoencefalopatia multifocale progressiva ( PML ) in pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente in tratta ...
Il rachitismo di tipo I dipendente dalla vitamina D ( VDDR I ) è una rara condizione ereditaria causata da una mutazione CYP27B1.La vitamina D rappresenta un importante fattore di rischio per l ...
Ricercatori dell’University Medical Center Groningen, in Olanda, hanno esaminato l’influenza del fumo di sigaretta sulla progressione e l’accumulo di disabilità nella sclerosi ...
Lo scopo dello studio, compiuto da Ricercatori dell’ University Medical Center di Groningen, in Olanda, è stato quello di determinare l’influenza del fumo di sigaretta sulla progressione e l’accumulo ...
E’ stato condotto uno studio di associazione sull’intero genoma per identificare gli alleli associati al rischio di sclerosi multipla.La tecnologia del DNA microarray è stata utiliz ...
La vitamina D3 può avere effetti terapeutici in diverse malattie, tra cui la sclerosi multipla.Ricercatori dell’University of Toronto, in Canada, hanno esaminato la risposta calcemica a s ...
E’ stato recentemente suggerito che l’herpes virus umano di tipo 6 ( HHV-6 ) potrebbe avere un ruolo nella patogenesi della sclerosi multipla recidivante-remittente, ma non ci sono suffici ...
Medici dell’Hospital Clínico San Carlos, di Madrid in Spagna, hanno studiato il management ( gestione ) della gravidanza nelle pazienti affette da sclerosi multipla, sottoposte a terapia ...
Ricercatori del Dipartimento di Scienze Neurologiche dell’Università La Sapienza di Roma, hanno valutato il contributo degli anticorpi antimielina nel predire la cenversione della sindrom ...
Il 5-25 % dei pazienti con sclerosi multipla, trattati con Interferone beta ( IFN-beta ), sviluppa anticorpi neutralizzanti anti-IFN-beta . Tuttavia, sono poco note le cause associate al rischio di sv ...