Neurobase.it
Xagena Mappa
Tumori testa-collo
Xagena Newsletter

Associazione di iniziale terapia modificante la malattia con successiva conversione a sclerosi multipla progressiva secondaria


Entro due decenni dall'esordio, l'80% dei pazienti non-trattati con sclerosi multipla recidivante-remittente ( RRMS ) evolve a una fase di accumulo di disabilità irreversibile denominata sclerosi multipla progressiva secondaria.
L'associazione tra trattamenti modificanti la malattia ( DMT ) e questa conversione è stata raramente studiata e non ha mai utilizzato una definizione convalidata.

È stata determinata l'associazione tra l'uso, il tipo e la tempistica dei trattamenti modificanti la malattia con il rischio di conversione a sclerosi multipla secondaria progressiva diagnosticata con una definizione convalidata.
È stata studiata una coorte con dati prospettici di 68 Centri neurologici in 21 Paesi esaminando pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente che avevano iniziato la terapia modoficante la malattia ( o monitoraggio clinico ) tra il 1988 e il 2012 con un follow-up di almeno 4 anni.

Sono stati esaminati uso, tipo e tempistica dei seguenti trattamenti modificanti la malattia: Interferone beta, Glatiramer acetato, Fingolimod, Natalizumab o Alemtuzumab.
Dopo l'abbinamento del punteggio di propensione, sono stati inclusi 1.555 pazienti.

L’esito principale era la conversione a sclerosi multipla progressiva secondaria definita oggettivamente.

Dei 1.555 pazienti, 1.123 erano di sesso femminile ( età media al basale, 35 anni ).

I pazienti inizialmente trattati con Glatiramer acetato o Interferone beta avevano un rischio minore di conversione a sclerosi multipla secondaria progressiva rispetto ai pazienti non-trattati ( hazard ratio, HR=0.71, P minore di 0.001, rischio assoluto a 5 anni, 12%, 49 su 407, vs 27%, 58 su 213, follow-up mediano, 7.6 anni ), così come Fingolimod ( HR=0.37, P minore di 0.001; rischio assoluto a 5 anni, 7%, 6 su 85, vs 32%, 56 su 174, follow-up mediano, 4.5 anni ); Natalizumab ( HR=0.61, P=0.005, rischio assoluto a 5 anni, 19%, 16 su 82 vs 38%, 62 su 164, follow-up mediano, 4.9 anni ); e Alemtuzumab ( HR=0.52, P=0.009; rischio assoluto a 5 anni, 10%, 4 su 44, vs 25%, 23 su 92; follow-up mediano, 7.4 anni ).

Il trattamento iniziale con Fingolimod, Alemtuzumab o Natalizumab è stato associato a un minor rischio di conversione rispetto al trattamento iniziale con Glatiramer acetato o Interferone beta ( HR=0.66, P=0.046 ); rischio assoluto a 5 anni, 7%, 16 su 235 vs 12%, 46 su 380; follow-up mediano, 5.8 anni ).

La probabilità di conversione è stata inferiore quando Glatiramer acetato o Interferone beta erano stati avviati entro 5 anni dall'esordio della malattia rispetto ad anni successivi ( HR=0.77, P=0.03; rischio assoluto a 5 anni, 3%, 4 su 120 vs 6%, 2 su 38; follow-up mediano, 13.4 anni ).

Quando Glatiramer acetato o Interferone beta sono stati intensificati con Fingolimod, Alemtuzumab o Natalizumab entro 5 anni rispetto ad anni successivi, l'hazard ratio è stato pari a 0.76 ( P minore di 0.001; rischio assoluto a 5 anni, 8%, 25 su 307, vs 14%, 46 su 331, follow-up mediano, 5.3 anni ).

Tra i pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente, il trattamento iniziale con Fingolimod, Alemtuzumab o Natalizumab è risultato associato a un minor rischio di conversione a sclerosi multipla secondaria progressiva rispetto al trattamento iniziale con Glatiramer acetato o Interferone beta.
Questi risultati, considerati assieme ai rischi di queste terapie, possono fornire indicazioni sulla selezione dei trattamenti modificanti la malattia. ( Xagena2019 )

Brown JWL et al, JAMA 2019; 321: 175-187

Neuro2019 Farma2019


Indietro