Gli agenti anti-fattore di necrosi tumorale alfa ( TNF-alfa ) sono una classe di farmaci biologici utilizzati per il trattamento di diverse condizioni immuno-mediate. È stato ipotizzato un aumento ...
Evidenze non-controllate hanno indicato che il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche ( AHSCT ) può essere efficace nelle persone con sclerosi multipla secondaria progressiva ( SPMS ) ...
Poco si sa del potenziale funzionale del microbioma intestinale nella sclerosi multipla ( MS ) a esordio pediatrico. Sono state eseguite analisi metagenomiche utilizzando campioni di feci di individ ...
La Teriflunomide ( Aubagio ) è un farmaco orale utilizzato per il trattamento della sclerosi multipla ( SM ). A causa della possibile teratogenicità è controindicato nelle donne in età fertile. In ...
È stata testata l'ipotesi secondo cui la sopravvivenza globale e la sopravvivenza specifica per cancro dopo la diagnosi di tumore al seno sarebbero inferiori nelle persone con sclerosi multipla rispet ...
Per valutare la sonnolenza e l'ipersonnia centrale nell'affaticamento associato alla sclerosi multipla, è stata eseguita la polisonnografia a lungo termine nei pazienti con sclerosi multipla e control ...
Le persone con sclerosi multipla ( MS ) sono un gruppo vulnerabile per la forma grave di malattia da coronavirus 2019 ( COVID-19 ), in particolare quelle che assumono terapie immunosoppressive modific ...
È stata studiata in modo prospettico la relazione a lungo termine tra l'indice di massa corporea ( BMI ) negli adolescenti e nei giovani adulti e il rischio di sclerosi multipla ( MS ) a livello di po ...
Per verificare l'ipotesi che l'immunoterapia prevenga la disabilità a lungo termine nella sclerosi multipla recidivante-remittente, sono stati modellati gli esiti della disabilità in 14.717 pazienti. ...
Si è determinato se il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche ( aHSCT ) sia in grado di indurre una remissione duratura della malattia nelle persone con sclerosi multipla, analizzando ...
Le cellule staminali mesenchimali ( MSC ), note anche come cellule stromali mesenchimali, sono state proposte come un'opzione terapeutica promettente per le persone con sclerosi multipla sulla base de ...
La ramificazione dell'N-glicano modula la disponibilità del recettore sulla superficie cellulare e la sua carenza nei topi promuove la demielinizzazione infiammatoria, la riduzione della mielinizzazio ...
La disponibilità di nuove terapie modificanti la malattia ( DMT ) e i cambiamenti dei paradigmi terapeutici hanno portato a un miglioramento generale della prognosi della sclerosi multipla negli adult ...
I trattamenti modificanti la malattia ( DMT ) sono il gold standard per rallentare la progressione della disabilità nella sclerosi multipla, ma i loro effetti sul deterioramento cognitivo, un sintomo ...
Si è determinato se la Vitamina-D, il fumo e le concentrazioni di anticorpi diretti contro il virus di Epstein-Barr ( EBV ) predicano lo stato cognitivo a lungo termine e il danno neuroassonale nella ...