Neurobase.it
Xagena Mappa
Tumori testa-collo
Xagena Newsletter

Fingolimod ( Gilenya ) ha prodotto riduzioni nella attività clinica e di risonanza magnetica ( MRI ) di malattia nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente. Uno studio ha valutato pi ...


Lo studio prospettico aveva lo scopo di valutare il valore diagnostico di ecodoppler e flebografia a risonanza magnetica ( MR ) nel distretto della vena giugulare interna. Sono stati valutati 126 p ...


È stato analizzato il gene EBNA2 ( Epstein-Barr nuclear antigen 2 ), che contiene la regione più variabile del genoma virale, in persone con sclerosi multipla e soggetti di controllo per verificare se ...


È stata valutata la risposta immunitaria nei pazienti affetti da sclerosi multipla, trattati con Fingolimod ( Gilenya ), contro gli antigeni di vaccino antinfluenzale ( per testare le risposte nei con ...


È stato esaminato l'effetto delle ricadute prima e dopo l’insorgenza della progressione sul tasso di accumulo di disabilità post-progressione in una coorte di sclerosi multipla progressiva. Sono st ...


Gli anticorpi sono stati implicati nella patogenesi della sclerosi multipla perché sono state trovate immunoglobuline nel liquido cerebrospinale dei pazienti e spesso IgG e complemento nelle lesioni, ...


Natalizumab ( Tysabri ) ha dimostrato di essere efficace nel ridurre le recidive di sclerosi multipla e la progressione della disabilità; tuttavia, il farmaco è risultato associato a un aumentato risc ...


E' stato dimostrato che la vena giugulare interna può presentare anomalie classificate come malformazioni venose tronculari ( TVM ). La ricerca di eventuali anomalie morfologiche e biochimiche a li ...


La letteratura ha indicato che i pazienti con sclerosi multipla sono interessati a cambiamenti nella circolazione a livello cerebrale. Ricercatori dell’Ospedale universitario Santa Maria alle Scotte ...


Precedenti report avevano indicato una associazione tra livelli di anticorpi contro il virus di Epstein-Barr ( EBV ) e l'attività di malattia nella sclerosi multipla ( SM ), ma i risultati non erano u ...


I disturbi psichiatrici sono noti per essere prevalenti nella sclerosi multipla. L'obiettivo di uno studio è stato quello di esaminare le comorbidità tra la sclerosi multipla e il disturbo bipolare, l ...


Sono disponibili pochi dati riguardo ai pazienti con un esordio tardivo ( 50 anni o età superiore ) della neuromielite ottica ( LONMO ) o della malattia dello spettro della neuromielite ottica ( LONMO ...


Il fumo può contribuire alla induzione di anticorpi neutralizzanti l'Interferone beta-1a. Uno studio ha indagato l'influenza del fumo sul rischio di sviluppare anticorpi anti-Natalizumab, un altro ...


L'immunogenicità dei vaccini antinfluenzali nei pazienti con sclerosi multipla in trattamento immunomodulante non è stata ben studiata. Uno studio esplorativo ha esaminato l'influenza del trattamen ...


L'obiettivo di uno studio è stato quello di valutare l'associazione tra la sclerosi multipla e le misure di esposizione al sole a specifiche età in Norvegia e in Italia. Hanno partecipato a uno stu ...