L’ipotesi insufficienza venosa cronica cerebrospinale, o CCSVI, asserisce che la sclerosi multipla sia una conseguenza di anomalie nella vena giugulare interna e nella vena azygos, con successiv ...
L’insufficienza venosa cronica cerebrospinale è stata recentemente descritta in pazienti affetti da sclerosi multipla.Un soggetto è considerato positivo per la patologia se sono so ...
E’ stata valutata la sicurezza del trattamento endovascolare dell’insufficienza venosa cerebrovascolare cronica ( CCSVI ) in pazienti affetti da sclerosi multipla.Nell’arco di 1 anno, 461 pazienti aff ...
Un ridotto drenaggio venoso cerebrospinale, definito come insufficienza venosa cerebrospinale cronica ( CCSVI ), è stato recentemente ipotizzato essere la possibile causa della sclerosi multipla.Ricer ...
Diversi studi hanno riportato ipoperfusione del parenchima cerebrale nei pazienti con sclerosi multipla. È stata ipotizzata una possibile correlazione tra perfusione anomala nella sclerosi multipla e ...
L’insufficienza venosa cronica cerebrospinale ( CCSVI ) viene diagnosticata in modo non-invasivo mediante sonografia Doppler e in modo invasivo con venografia con catetere. E’ stato valutato il ruolo ...
L’uso del farmaco chemioterapico Mitoxantrone ( Novantrone ) è stato approvato nella sclerosi multipla nel 2000 e dopo una revisione di tutte le prove disponibili, il resoconto originale del Therapeut ...
L’attività della malattia è molto variabile nei pazienti con sclerosi multipla sia in assenza di trattamento, sia durante la terapia con Interferone-beta.La malattia breakthrough, caratterizzata da ri ...
La Fampridina ( Fampyra ) a rilascio prolungato è una formulazione di Fampridina ( 4-Aminopiridina ), un bloccante dei canali del potassio che ha dimostrato di migliorare la capacità di camminare nei ...
Ricercatori del Dipartimento di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare dell’Euromedic Specialist Clinics a Katowice in Polonia, hanno valutato la sicurezza del trattamento endovascolare per insuff ...
Uno studio di coorte ha valutato gli esiti di gravidanza e fetali dopo esposizione in utero a Interferone-beta in donne in gravidanza con sclerosi multipla con attenzione specifica al rischio di abort ...
Mitoxantrone ( Novantrone ) è utilizzato per la sclerosi multipla aggressiva, ma ci sono dubbi sulla sicurezza di questo farmaco. inclusa la cardiotossicità e altre misure di laboratorio ...
Il virus di Epstein-Barr è un herpes-virus umano ubiquitario che diventa latente nei linfociti B ed è stato implicato nella patogenesi della sclerosi multipla.È stato condotto uno ...
L’obiettivo di uno studio è stato quello di indagare i meccanismi di riparazione del midollo spinale e il loro contributo relativo alla guarigione clinica in pazienti con sclerosi multipl ...
La comorbilità vascolare influenza in modo negativo gli esiti in diverse condizioni croniche, e sono comuni nella sclerosi multipla, ma il loro impatto sulla gravità della malattia non & ...