Neurobase.it
Xagena Mappa
Tumori testa-collo
Xagena Newsletter

È stato compiuto uno studio per determinare rilevanti alleli HLA-DRB1 associati alla suscettibilità dello sviluppo di anticorpi anti-Interferone beta in una coorte di pazienti di grandi dimensioni.In ...


Uno studio ha valutato la prevalenza dell’insufficienza venosa cronica cerebrospinale in una coorte non-selezionata di pazienti con sclerosi multipla.Un totale di 586 pazienti con sclerosi multipla cl ...


E' stata segnalata ipereosinofilia asintomatica come effetto collaterale potenziale in pazienti trattati con Natalizumab ( Tysabri ), un farmaco bloccante l'integrina alfa-4.Sono stati presentati i ca ...


Sono state valutate le conseguenze cliniche di una sospensione temporanea della somministrazione di Natalizumab ( Tysabri ) attraverso uno studio prospettico di coorte.Sono stati arruolati per lo stud ...


Il ruolo della compromissione venosa intra-cranica ed extra-cranica nella patogenesi di diversi disturbi neurologici vascolari, infiammatori e neurodegenerativi, come l'invecchiamento, non è stato stu ...


La malattia corticale rappresenta un aspetto critico della patogenesi della sclerosi multipla, essendo associata a progressione della malattia e decadimento cognitivo.La maggior parte degli studi sull ...


Gli agricoltori francesi e le loro famiglie costituiscono una popolazione rappresentativa per studiare la prevalenza di sclerosi multipla e l’epidemiologia correlata. È stato effettuato uno studio eco ...


I polimorfismi a singolo nucleotide ( SNP ) nei geni della riparazione delle rotture a doppia elica potrebbero alterare la capacità di riparazione del DNA e conferire predisposizione a leucemia.Sono s ...


È stato condotto uno studio per determinare i predittori MRI ( risonanza magnetica per immagini ) riguardo agli outcome cognitivi in pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente in fase inizi ...


Mentre sono stati riportati deficit neuropsicologici in individui sani che fanno uso di Cannabis, non sono disponibili dati relativi a pazienti con sclerosi multipla.Dal momento che la sclerosi multip ...


E' noto che i pazienti con sclerosi multipla tendono ad avere depositi di ferro anomali nelle placche di sclerosi multipla e attorno, nei gangli basali e nel talamo.Uno studio ha utilizzato la tecnica ...


E’ stata valutata la sicurezza del trattamento endovascolare a livello ambulatoriale nei pazienti affetti da sclerosi multipla e insufficienza venosa cerebrospinale cronica ( CCSVI ).Un'analisi ...


Sono stati riportati i risultati a lungo termine di uno studio di fase I/II a singolo Centro, condotto per valutare gli effetti del trapianto di cellule staminali emopoietiche nel trattamento della sc ...


L’insufficienza venosa cronica cerebrospinale ( CCSVI ) è associata a sclerosi multipla. L'obiettivo di uno studio, coordinato da Paolo Zamboni dell’Università di Ferrara, &e ...


E’ stata valutata la sicurezza del trattamento ambulatoriale endovascolare della vena giugulare interna e della vena azygos nei pazienti con insufficienza venosa cronica cerebrospinale ( CCSVI ) ...