Neurobase.it
Xagena Mappa
Tumori testa-collo
Xagena Newsletter

È stata valutata in uno studio prospettico la frequenza della diffusione orale in assenza di sintomi del virus di Epstein-Barr ( EBV ), e della diversità genetica di EBV in pazienti pediatrici con scl ...


Sono stati valutati i cambiamenti nel repertorio del recettore delle cellule T ( TCR ) nel sangue venoso periferico e nel liquido cerebrospinale di pazienti con sclerosi multipla, trattati con Nataliz ...


La degenerazione assonale è una delle principali cause di disabilità permanente nella sclerosi multipla, una malattia infiammatoria demielinizzante, ma non esistono terapie note per essere efficaci ne ...


È stato valutato l'effetto di Teriflunomide ( Aubagio ) sull'efficacia e la sicurezza del vaccino contro l'influenza stagionale. Il vaccino contro l'influenza stagionale 2011/2012 ( contenente H1N1, H ...


Una revisione della letteratura scientifica ha analizzato la controversia scientifica sulla insufficienza venosa cerebrospinale cronica ( CCSVI ) e la sua associazione con le malattie neurodegenerativ ...


È stato esaminato un protocollo di venografia con catetere che potrebbe essere utilizzato per diagnosticare attendibilmente le anomalie del deflusso venoso in pazienti con sclerosi multipla e insuffic ...


Una meta-analisi di studi randomizzati nella sclerosi multipla recidivante-remittente pubblicata nel 2009 ha mostrato una relazione quantitativa tra gli effetti del trattamento identificati nelle lesi ...


Uno studio ha cercato di delineare il profilo clinico e l’esito della mielite trasversa estesa longitudinalmente.Ricercatori spagnoli hanno studiato in modo prospettico pazienti adulti che presentavan ...


Una piccola percentuale di pazienti con sclerosi multipla trattati con Natalizumab ( Tysabri ) sviluppa anticorpi contro il farmaco.L'obiettivo di uno studio, compiuto da ricercatori del Karolinska In ...


Non è noto se il trattamento immunomodulante precoce nella sclerosi multipla recidivante-remittente sia in grado di ritardare il passaggio alla malattia secondaria progressiva.Ricercatori svedesi hann ...


Alemtuzumab ( Lemtrada ) è un anticorpo monoclonale che ha dimostrato di ridurre i rischi di recidiva e l’aumento della disabilità sostenuta nei pazienti con sclerosi multipla, rispetto al beta-Interf ...


E’ stata verificata la prevalenza della insufficienza venosa cronica cerebrospinale nei pazienti affetti da diverse forme cliniche di sclerosi multipla e nei soggetti sani utilizzando il protocollo ec ...


Lemtrada, il cui principio attivo è l’anticorpo monoclonale Alemtuzumab, ha indicazione nel trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente.Donne in età fertile - Le concentrazioni sieriche ...


Molte lesioni da sclerosi multipla si sviluppano attorno a piccole vene che sono circondate da cellule infiammatorie perivenulari, ma non si sa ancora se le vene nel cervello di persone con sclerosi m ...


Recentemente è stato ipotizzato che la insufficienza venosa cronica cerebrospinale ( CCSVI ) possa essere un fattore importante nella patogenesi della sclerosi multipla. Il trattamento proposto per la ...