Neurobase.it
Tumori testa-collo
Xagena Mappa
Xagena Newsletter

Lo studio del metabolismo muscolare mediante spettroscopia nel vicino infrarosso ( NIRS ) è stato scarsamente applicato nella sclerosi multipla. Uno studio ha confrontato il consumo di ossigeno del mu ...


È stata esaminata l'incidenza e la distribuzione della compressione extravascolare della via venosa extracranica ( vene giugulari e/o azygos ) nei pazienti con sclerosi multipla con insufficienza veno ...


Le lesioni del midollo spinale si trovano frequentemente nella sclerosi multipla, ma sono rare nei pazienti anziani sani e pazienti cerebrovascolari. È stato analizzato il coinvolgimento del midollo s ...


Studi recenti hanno dimostrato notevole assottigliamento dello strato delle fibre nervose retiniche ( RNFL ) negli occhi con neurite non-ottica nella sclerosi multipla. Tuttavia, la base patologica di ...


È stata valutata in una ampia popolazione di pazienti con sindrome clinicamente isolata la rilevanza della localizzazione e della frequenza delle lesioni cerebrali nel predire la conversione a 1 anno ...


L'associazione tra assunzione di alcol e di caffeina e rischio di sclerosi multipla non è ben definita; non esistano studi prospettici che abbiano esaminato questa relazione.Uno studio, condotto da ri ...


I pazienti con sclerosi multipla che interrompono il trattamento con Natalizumab ( Tysabri ) sono a rischio di riattivazione della malattia. Non esistono parametri clinici o surrogati per identificare ...


La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria devastante del cervello e del midollo spinale che è ritenuta derivare da un attacco autoimmune diretto contro gli antigeni nel sistema nervoso central ...


Sono state studiate le caratteristiche cinetiche del flusso e della velocità del liquido cerebrospinale, calcolate mediante contrasto in pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente in cura c ...


Uno studio ha analizzato la morbilità e la mortalità a 30 giorni associate con la diagnosi endovascolare e la gestione della insufficienza venosa cerebrospinale cronica.Sono state esaminate in modo re ...


Recenti studi clinici hanno indicato una relazione tra la sclerosi multipla e la presenza di alterazioni patologiche delle vene giugulari, vertebrali e azygos che si traducono in un anormale deflusso ...


Sono state studiate le caratteristiche della portata e velocità del liquido cerebrospinale ( CSF ) mediante cine immagini a contrasto di fase nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente ...


E’ stata valutata la sicurezza del trattamento endovascolare per la insufficienza venosa cronica cerebrospinale ( CCSVI ) nei pazienti con sclerosi multipla. Sono stati sottoposti ad angioplastica ...


E’ stata esaminata la prevalenza e la rilevanza clinica della insufficienza venosa cerebrospinale cronica ( CCSVI ) nei pazienti con sclerosi multipla e nei controlli sani utilizzando Color-Doppler in ...


L'attuale definizione di sclerosi multipla è una malattia infiammatoria / degenerativa del sistema nervoso centrale con demielinizzazione focale attorno alle vene cerebrali.Nel 2007 è stata proposta u ...