Alemtuzumab ( Lemtrada ) è un trattamento potenzialmente altamente efficace per la sclerosi multipla recidivante che agisce attraverso la lisi dei linfociti circolanti mediata dal complemento. È stata ...
Uno studio osservazionale ha cercato di determinare se Fingolimod ( Gilenya ), un modulatore del recettore della sfingosina-1-fosfato per via orale approvato per il trattamento della sclerosi multipla ...
Sativex è un modulatore del sistema degli endocannabinoidi, contenente principalmente delta(9)-Tetraidrocannabinolo ( THC ) e Cannabidiolo ( CBD ). Durante uno studio di 6 settimane, randomizzato e co ...
L'adozione di nuove terapie farmacologiche comporta una valutazione del rischio-beneficio sulla base della migliore evidenza clinica, compresi gli studi clinici, ma anche di dati di pratica clinica. T ...
Gli studi in aperto non sono l'ideale per fornire robusta evidenza riguardo al mantenimento a lungo termine della efficacia dei farmaci, in particolare dei farmaci che forniscono sollievo dai sintomi ...
Sono stati riportati i risultati di efficacia e sicurezza a lungo termine dello studio CAMMS223 riguardo al confronto tra Alemtuzumab ( Lemtrada ) con Interferone beta-1a ( Rebif ) nella sclerosi mult ...
Lo studio STAyCIS ha valutato efficacia e sicurezza di Atorvastatina ( Lipitor, Torvasc ) in soggetti con sindrome clinicamente isolata.Pazienti con sindrome clinicamente isolata sono stati arruolati ...
L’anticorpo monoclonale anti-CD52 Alemtuzumab ( Lemtrada ) ha ridotto l’attività di malattia in uno studio di fase 2 in pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente non-trattati in precedenza ...
L’anticorpo monoclonale anti-CD52 Alemtuzumab ( Lemtrada ) ha ridotto l’attività di malattia in uno studio di fase 2 su pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente non-trattati in precedenza ...
Negli ultimi anni, gli studi clinici di piccole dimensioni hanno indicato che le statine o gli inibitori della 3-idrossi-3-metilglutaril coenzima A ( HMG-CoA ) reduttasi esercitano effetti pleiotropic ...
È stato svolto uno studio per valutare se un approccio di escalation ( aumento progressivo del dosaggio ) possa risultare più efficace nel sopprimere l’attività clinica e l& ...
BG-12 ( Dimetilfumarato; Tecfidera ) ha mostrato attività antinfiammatoria e citoprotettiva in sperimentazioni precliniche e ha portato a riduzioni significative nell’attività di malattia in riso ...
BG-12 ( Dimetilfumarato; Tecfidera ) è in fase di sviluppo come trattamento orale della sclerosi multipla recidivante-remittente, che è normalmente trattata con farmaci per via parenterale ...
Il trattamento con Fingolimod ( Gilenya ) 0.5 mg una volta al giorno è approvato per il trattamento della sclerosi multipla recidivante.Nello studio di fase 3, a 2 anni, FREEDOMS ( FTY720 Resea ...
L’Interferone beta è ampiamente prescritto per il trattamento della sclerosi multipla; tuttavia, la sua relazione con la progressione della disabilità non è stata ancora def ...